Il
matrimonio e Mammona
Qualcuno si chiederà che cosa c’entra
Mammona https://youtu.be/Xn3wFpnwbA4 con il matrimonio, ma purtroppo il “dio
denaro” è quello più adorato nel mondo, anche tra i membri della Chiesa.
Mi ha recentemente scritto una brava
ragazza cattolica che si è appena sposata civilmente, in attesa di sposarsi a
breve anche in Chiesa. Nel porgere a lei e al marito le mie congratulazioni le
ho chiesto come mai non si è sposata direttamente in Chiesa con il rito
concordatario, in modo da ottenere due risultati: il matrimonio consacrato e
gli effetti civili, come ben spiegato nel seguente link https://www.laleggepertutti.it/520626_e-possibile-sposarsi-solo-in-chiesa#google_vignette
La ragazza si è stupita in quanto,
dopo il corso prematrimoniale per fidanzati, il parroco le ha consegnato
l’attestato dicendo ai fidanzati di recarsi prima in Comune poi di sposarsi in
Chiesa. Mi ha anche detto che nel loro paese è in uso questa prassi tant’è che
sua sorella e una sua cugina hanno agito analogalmente.
Una strana consuetudine che però può
trovare una spiegazione. In tal modo, anziché ottenere il matrimonio con un
unico rito religioso se ne celebrano due: uno in Comune e poi l’altro in
Chiesa. Cui prodest? Indubbiamente due riti
comportano due costi, con gli accessori di fiori, pranzi, pasticcerie ecc.
Quindi tutti ci guadagnano fuorché gli sposi che spendono due volte. Dulcis in
fundo, tra una matrimonio e l’altro qualche coppia, piuttosto tiepida da un
punto di vista religioso, può anche ripensarci e ..rimanere
solo sposata civilmente.
Non c’è che dire, Mammona le pensa
tutte.
Ho voluto segnalare l’usanza, in
quanto temo che in certi paesi possa essere assai frequente. Spero di
sbagliarmi, ma credo che Peppone e don Camillo non siano più gli stessi, ma si
siano accordati su tale prassi.